Privacy Policy
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI
Informativa ex art. 13 ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (per brevità GDPR 2016/679)
l.Titolare e responsabili del trattamento- art. 13 co. 11ett. [a] [b] GDPR 2016/679
Titolare del trattamento è il Alessandro Laringe, al quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti riconosciuti dal GDPR e per conoscere l’elenco aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento dei dati.
Finalità e base legale del trattamento- art. 13 co. 11ett. (c] [d] GDPR 2016/679
l dati personali forniti potranno essere trattati unicamente per le seguenti finalità:
Il form presente nell’area “ Newsletter ” ha il solo scopo di consentire all’utente navigatore interessato di registrarsi e ricevere informazioni di iniziative presso la struttura KORA;
La presente informativa riguarda i dati personali inviati dall’utente visitatore al momento della compilazione dei vari form.
Riferimento normativo dei suddetti trattamenti è l’art. 6.1 [b] GDPR- il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso e, per i dati particolari/sensibili, l’art. 9.2 [f] – il trattamento e’ necessario per adempiere ad obblighi di legge in materia fiscale e tributaria .
l dati giudiziari- ossia quelli relativi alle condanne penali e ai reati ex art. 10 GDPR o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’articolo 6, paragrafol GDPR- vengono trattati nell’ambito della prestazione professionale con trattamento autorizzato dal diritto vigente con garanzie appropriate per i diritti e le liberta· degli interessati.
Non sono previsti ulteriori trattamenti basati sui legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento.
Comunicazione e diffusione dei dati- art. 13 co. 11ett. [e] [f] GDPR 2016/679
l dati potranno essere comunicati solo all’interessato e a persone esplicitamente indicate dall’interessato, oppure per adempiere un obbligo giuridico, tributario e fiscale al quale è soggetto il titolare del trattamento, oppure in quanto sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il titolare del trattamento. l dati non saranno ulteriormente comunicati se non a persone debitamente autorizzate dal titolare (ad es: domiciliatari, avvocati, collaboratori, consulenti, soggetti operanti nel settore giudiziario, controparti e relativi difensori, collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento per le finalità indicate nel punto 1). l dati non saranno diffusi. l dati non verranno trasferiti ad un paese terzo o a un’organizzazione internazionale.
Modalità del trattamento e tempi di conservazione dei dati- art. 13 co. 2 lett. [a) GDPR 2016/679
Il trattamento dei dati personali consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione dei medesimi dati. Il trattamento dei dati personali è effettuato per le finalità di cui sopra, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 5 del Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, su:
-supporto informatico
-con mezzi telematici (email, sms, whatsapp)
nel rispetto delle regole di liceità, legittimità, riservatezza e sicurezza previste dalla normativa vigente.
l dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.
Diritti dell’interessato- art. 13 co. 21ett. [b) [c] [d] GDPR 2016/679
L’interessato, nei casi previsti dalla legge, ha diritto di ottenere l’accesso ai dati personali e la loro rettifica. L’interessato per motivi legittimi ha diritto di ottenere la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo Garante per la protezione dei dati personali.
Natura del conferimento dei dati personali e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere – art. 13 co. 2 lett. [e] [f) GDPR 2016/679
Il conferimento dei dati personali è facoltativo. L’eventuale rifiuto di conferirli comporta l’impossibilità di eseguire la prestazione richiesta. Riguardo i suoi dati, non esiste un processo decisionale automatizzato, né tanto meno un trattamento che comporti la sua profilazione.
L’esplorazione personalizzata del sito potrebbe essere facilitata dall’utilizzo di “cookies”. Un cookie è un file di testo che viene memorizzato su disco rigido da un server di pagine Web. Non è possibile utilizzare i cookies per eseguire programmi o infettare con dei virus il Vostro computer. I cookies vengono assegnati agli utenti singolarmente e possono essere letti esclusivamente dal server Web che li ha emessi. I cookies segnalano al server Web che l’utente è tornato a visitare una particolare pagina Web. I cookies utilizzati servono per facilitare l’utilizzo del sito e i servizi offerti. L’utente può accettare o rifiutare i cookies. La maggior parte dei browser accetta i cookies automaticamente, ma di solito è possibile modificare l’impostazione del
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Art.15 Diritto di accesso
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
le finalità del trattamento;
le categorie di dati personali in questione;
i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi alloro trattamento;
il diritto di proporre reclamo avanti l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Art.16 Diritto di rettifica l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Art.17 Diritto alla cancellazione
l. l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo l, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo l, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2; i dati personali sono stati trattati llecitamente; i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo l.
Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo l, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
l paragrafi e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo l, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo l rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento;
o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Art.18 Diritto di limitazione di trattamento
l.L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo l, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo l, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
Diritto di revocare il consenso
Qualora il trattamento sia basato sul consenso dell’ 11 interessato egli ha diritto revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Art.77 Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo
l. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il presente regolamento ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
L’autorità di controllo a cui è stato proposto il reclamo informa il reclamante dello stato o dell’esito del reclamo, compresa la possibilità di un ricorso giurisdizionale ai sensi dell’articolo 78.
Maggiori informazioni circa le modalità di presentazione del reclamo potranno essere individuate seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale del1’Autorità su www.garanteprivacy.it
Art.12 Informazioni per l’esercizio dei diritti
l. Il titolare del trattamento adotta misure appropriate per fornire all’interessato tutte le comunicazioni di cui agli articoli da 15 a 20 relative al trattamento in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro, in particolare nel caso di informazioni destinate specificamente ai minori. Le informazioni sono fornite per iscritto o con altri mezzi, anche, se del caso, con mezzi elettronici. Se richiesto dall’interessato, le informazioni possono essere fornite oralmente, purché sia comprovata con altri mezzi l’identità dell’interessato.
Il titolare del trattamento agevola l’esercizio dei diritti dell’interessato.
Il titolare del trattamento fornisce all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo a una richiesta senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l’interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta.
Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, le informazioni sono fornite, ove possibile, con mezzi elettronici, salvo diversa indicazione dell’interessato. Se non ottempera alla richiesta dell’interessato, il titolare del trattamento informa l’interessato senza ritardo, e al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta, dei motivi dell’inottemperanza e della possibilità di proporre reclamo a un’autorità di controllo e di proporre ricorso giurisdizionale.
Le informazioni fornite sono gratuite. Se le richieste dell’interessato sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, il titolare del trattamento può:
a) addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni o la comunicazione o intraprendere l’azione richiesta; oppure
b) rifiutare di soddisfare la richiesta.
Diritto alla portabilità dei dati
l. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo l, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo l, lettera b); e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo l, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
L’esercizio del diritto di cui al paragrafo del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
Il diritto di cui al paragrafo non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Art.21 Diritto di opposizione
l. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo l, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
Il diritto di cui ai paragrafi le 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo l, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
b) rifiutare di soddisfare la richiesta. Incombe al titolare del trattamento l’onere di dimostrare il carattere manifestamente infondato o eccessivo della richiesta.
Fatto salvo l’articolo 11, qualora il titolare del trattamento nutra ragionevoli dubbi circa l’identità della persona fisica che presenta la richiesta, può richiedere ulteriori informazioni necessarie per confermare l’identità dell’interessato.
Le informazioni da fornire agli interessati a norma degli articoli 13 e 14 possono essere fornite in combinazione con icone standardizzate per dare, in modo facilmente visibile, intelligibile e chiaramente leggibile, un quadro d’insieme del trattamento previsto. Se presentate elettronicamente, le icone sono leggibili da dispositivo automatico.