La guida definitiva per l’assegnazione perfetta dei tavoli del tuo matrimonio

Anche se i posti assegnati a un matrimonio non sono obbligatori, la maggior parte degli sposi realizza per il proprio ricevimento una pianta con i posti a sedere .
I posti assegnati tendono a semplificare le cose e a rendere più elegante l’accoglienza degli ospiti.

Per cominciare, assicurati che ogni tavolo venga riempito alla sua massima capacità. Solitamente i tavoli vanno da un minimo di 6 ad un massimo di 10 posti.

All’inizio, questo lavoro non è entusiasmante…anzi, risulta essere piuttosto noioso e complicato.
Ma una volta entrati nel gioco, può essere davvero divertente!

Per aiutarti abbiamo creato una guida per pianificare l’assegnazione nominale dei posti a sedere. Scopri dove siederanno i tuoi ospiti con queste fantastiche regole pratiche!

  1. Classifica gli ospiti per gruppi
    Ora che hai un elenco completo di chi viene, puoi iniziare a dividere le persone in gruppi. Inizia raggruppando gli ospiti in base al modo in cui li conosci, ad esempio: familiari, amici delle scuole superiori, amici dell’università, amici di lavoro, ecc. Questo non significa che devi sederli in base al gruppo, ma inizierà a formarsi un’immagine di chi già si conosce e va d’accordo. Oltre a raggruppare il modo in cui conosci gli ospiti, puoi anche considerare l’età, gli interessi e gli hobby dei tuoi ospiti. Cerca di far sentire tutti a proprio agio offrendo un mix di volti familiari e nuovi ad ogni tavolo. E, naturalmente, sii discreto: evita di mettere insieme persone che hanno avuto in passato screzi.
  2. Il tavolo degli sposi
    Il tavolo degli sposi può essere composto solo da voi due sposi. In questo caso il Galateo suggerisce che lo sposo sieda alla sinistra della sposa. Nel caso si scelga un tavolo con i testimoni, alla sposa spetterà il posto d’onore al centro del tavolo, alla sua sinistra lo sposo. Alla destra della sposa siederanno i testimoni dello sposo ed alla sinistra dello sposo i testimoni della sposa.
    Nell’eventualità invece si vada sul tavolo d’onore imperiale con genitori e testimoni, la sposa occuperà sempre il centro del tavolo con alla sua sinistra rispettivamente lo sposo, la madre della sposa, eventuale officiante, la madre dello sposo e due testimoni; alla destra della sposa nell’ordine il padre dello sposo, una testimone, il padre della sposa ed un altro testimone. Uomini e donne dovranno , secondo etichetta, sempre alternarsi nei posti a sedere.
  3. Scegli dove mettere i tuoi genitori
    Tradizionalmente, entrambi i genitori della sposa e dello sposo occupano i tavoli rispettivamente alla destra e sinistra del tavolo d’onore. Talvolta si decide di fare un tavolo imperiale o di far condividere loro un unico tavolo dando la possibilità di conoscersi meglio e crogiolarsi nella luce della nuovissima unione dei loro figli. Tutti gli ospiti sono felici, ma nessuno sarà probabilmente felice come i tuoi genitori. Così facendo potranno condividere insieme questo momento di grande gioia.
    Questo, ovviamente, può diventare complicato quando hai a che fare con genitori divorziati. Se i rapporti sono tesi tra loro, sii sensibile. Considera di avere due tavoli che sono ugualmente vicini a te e poi metti un genitore su ciascuno. In questo modo, nessuno si sente a disagio o lasciato in disparte. Puoi anche provare a collocarli ad uno stesso tavolo rettangolare, ma alle estremità opposte.
  4. Coinvolgi tua madre e tua suocera.
    Se non hai idea di dove sistemare gli amici dei tuoi genitori, lascia che tua madre e tua suocera organizzino quei tavoli , saranno ben felici di essere coinvolte…e la tua psiche ne gioverà!
  5. Scegli il tableau de mariage
    Dai la possibilità ai tuoi ospiti di divertirsi a cercare il proprio nome su di un tableau de mariage che risponda allo stesso tema del tuo allestimento. Potrai dare ad ogni tavolo un nome che rispecchi il tema del tuo matrimonio e che possa essere connesso alle personalità dei suoi occupanti. Potrai trovare tantissime soluzioni, dalle più tradizionali alle più ricercate che potrai decidere con la nostra wedding planner.
  6. Non fare un tavolo dei single
    Se stai morendo dalla voglia di far incontrare una tua vecchia collega con tuo cugino, potresti cogliere l’opportunità di metterli discretamente uno accanto all’altro. Ma resisti all’impulso di creare un tavolo separato per i “single” che non si conoscono benissimo tra di loro. Potrebbe essere imbarazzante. Inoltre, non sedere il tuo amico non sposato a un tavolo pieno di coppie sposate. Usa giudizio e cerca di essere sensibile ai sentimenti degli ospiti.
  7. Metti i tuoi amici vicino
    Fare un tavolo pieno di amici è un ottimo modo per riconoscere in loro un ruolo speciale, essere circondati dagli amici in questo grande giorno donerà alla giornata un clima festoso e goliardico. Dovrebbero essere seduti al terzo miglior posto della sala. Il primo è il tuo tavolo, i secondi migliori tavoli sono per i tuoi genitori e sul terzo…c’è la festa. Vicino alla pista da ballo, ovviamente!
  8. Crea un tavolo per bambini separato
    Crea un tavolo per bambini: se hai diversi bambini al tuo matrimonio, mettili insieme a un tavolo separato. Le animatrici si occuperanno di tenerli impegnati. Considera su questo tavolo bambini di età compresa tra i 5 ed i 10 anni di età. Gli altri di età inferiore o superiore dovranno essere collocati al tavolo dei propri genitori.
  9. Usa una planimetria della sala
    Chiedici quando vuoi la planimetria del locale. Dai ai tuoi ospiti più importanti i posti migliori e considera i tavoli per gli ospiti su sedia a rotelle quanto più vicini al bordo della sala o più vicini alla pista da ballo, in modo da avere molto spazio per manovrare secondo necessità. Gli ospiti più anziani potrebbero voler essere invece quanto più lontano dalla band musicale.
  10. Dai un nome ai tuoi tavoli
    Fornisci ad ogni tavolo un nome di fantasia appropriato con il tema scelto per il tuo matrimonio. Se il tuo tema è quello dei viaggi potresti dare ad ogni tavolo un nome di una capitale europea o di una località turistica o di un isola esotica. Se invece il tema è il mare potresti dare ad ogni tavolo un nome di una creatura acquatica o di un corallo. Per un tema musicale i nomi dei tavoli potrebbero magari andare sui titoli di brani romantici. Come, allo stesso modo, se il tema è il cinema si potrebbero prendere in prestito titoli dei film che entrambi amate. Finiamo con il tema da sempre più utilizzate per il naming dei tavoli, che è quello dei fiori.

Commenti

commenti

Condividi